Contenuto principale
Storie di successo
Fare del bene fa bene.
-
Programma di protezione delle greggi
environmentAmbiente
Chiara ed Emma raccontano della loro esperienza di volontariato, a dir poco fuori dall’ordinario, che hanno vissuto sull’alpe Pontimia nell’ambito del programma di protezione delle greggi dell'organizzazione Oppal. La sorveglianza continua dei greggi di pecore tiene lontani i grossi predatori, tra cui i lupi. L'obiettivo di Oppal è rendere più sostenibile la coesistenza tra le attività pastorali e i predatori naturali. Inoltre, l’incontro con i pastori e le pastore permette di toccare con mano le realtà dell’alpeggio e di conoscere meglio la problematica del lupo in Svizzera.Imparare di più -
Progetto sulle cavità degli alberi
environmentAmbiente
L'organizzazione di utilità pubblica FREETHEBEES crea e amplia attivamente le cavità degli alberi nell'ecosistema boschivo. L'obiettivo principale del progetto è mettere a disposizione di api mellifere selvatiche e di altre specie protette cavità in cui stabilirsi e fare il nido. I volontari ben motivati hanno imparato come aprire cavità adatte all'insediamento delle api in un albero vivo. Queste, infatti, fungono da riparo, luogo di riproduzione, rifugio per l'inverno e fonte di approvvigionamento per molti animali protetti, tra cui anche le api mellifere selvatiche.Imparare di più -
Vivere la corsa con gli altri sensi
socialSocietà
L’associazione «Blind-Jogging» si occupa della formazione dei volontari che desiderano diventare guide sportive per ciechi. Queste guide supportano le persone cieche e ipovedenti durante le attività sportive all’aria aperta, come ad esempio il jogging, accompagnandole una o due volte alla settimana. Le volontarie e i volontari devono aver concluso la formazione.Imparare di più -
Il primo bus snoezelen svizzero accolto con entusiasmo
socialSocietà
I volontari e le volontarie hanno trascorso un'intera giornata a riconvertire un vecchio furgone. Ma perché? Per creare una stazione snoezelen per i bambini affetti da autismo. Tutti gli aiutanti e i volontari coinvolti erano fermamente convinti di voler investire tempo e fatica in questo progetto, e lo hanno fatto con il cuore, pieni di gioia e amore verso il prossimo. Questo si riflette anche sul risultato finale: grazie all'impegno di tutta la squadra, il vecchio furgone giallo si è trasformato in un luogo unico nel suo genere, pieno di luci, suoni, profumi e forme che aiutano i bambini e gli adolescenti autistici a rilassarsi, sognare e fare esperienze con tutti i sensi.Imparare di più