Progetto sulle cavità degli alberi


Ambiente
L'organizzazione di utilità pubblica FREETHEBEES crea e amplia attivamente le cavità degli alberi nell'ecosistema boschivo. L'obiettivo principale del progetto è mettere a disposizione di api mellifere selvatiche e di altre specie protette cavità in cui stabilirsi e fare il nido.
I volontari ben motivati hanno imparato come aprire cavità adatte all'insediamento delle api in un albero vivo. Queste, infatti, fungono da riparo, luogo di riproduzione, rifugio per l'inverno e fonte di approvvigionamento per molti animali protetti, tra cui anche le api mellifere selvatiche.
«Grazie ai preziosi sforzi dei volontari di UBS Helpetica nella creazione di cavità arboree nella natura incontaminata di Elm, è stato possibile ripristinare almeno una parte dell'equilibrio perduto nell'habitat dell'ape selvatica e nell'intero ecosistema forestale», sostiene Yvonne Isaac-Kesseli, di STRATEGY FREETHEBEES.
Immagini










FreeTheBees è un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica con passione e competenza alla protezione dell’ape mellifera come animale selvatico e si batte per un allevamento idoneo e il più possibile naturale nei luoghi in cui viene mantenuta come animale da reddito. In un mondo in cui le api sono sempre più sotto pressione, FreeTheBees evidenzia aspetti importanti e soluzioni che possono garantire la sopravvivenza a lungo termine delle api mellifere.
Gli approcci dell’organizzazione sono innovativi, indipendenti e interdisciplinari. In questo quadro, tra l’altro, creiamo sistemi di incentivi e formazione per l’apicoltura sostenibile dedicati a chi ha a cuore la natura e agli apicoltori, informiamo il pubblico in modo trasparente sul tema e valorizziamo l’habitat delle api, e quindi di molte altre specie.