Vivere la solidarietà: Samedi du Partage all’opera
Società
Scoprite la solidarietà all’opera con Yanick e Lucas! Grazie le loro ripetute partecipazioni al Samedi du Partage, ci spiegano il loro punto di vista sull’unione e la condivisione. Yanick sottolinea l’impatto diretto delle donazioni individuali, mentre Lucas ricorda l’importanza del gesto, per quanto piccolo. Impegnatevi al loro fianco per vivere momenti di gioia e di connessione e contribuire alla crescita di questa bella iniziativa solidale. Unitevi per combattere la povertà!
Per Yanick, alla seconda partecipazione, e Lucas, alla terza, solidarietà è sinonimo di "unione" e "condivisione". Questi valori si concretizzano grazie alle iniziative del Samedi du Partage.
Yanick condivide le sue impressioni: «L’importante per me è l’impatto di queste attività, è un aiuto diretto. Le donazioni provengono da privati e non da strutture o aziende, è un momento di solidarietà reale tra persone.» Lucas aggiunge: «La condivisione, anche solo di un chilo di riso o di pasta, può fare la differenza per le persone. Quello che conta è il gesto.»
Yanick ci ricorda l’importanza dell’impegno dei volontari e delle volontarie: «Bisogna lanciarsi, ci sono momenti divertenti, allegri e comunitari. E ovviamente anche momenti frenetici, ma fanno parte di questa bella esperienza. Mi piacerebbe che altre persone si unissero, per poter fare crescere davvero l’iniziativa e aiutare tutte le persone che ne hanno bisogno.»
Risultati concreti
Grazie all’impegno di volontari come Yanick e Lucas, Samedi du Partage ha raccolto oltre 149 tonnellate di generi alimentari, aiutando oltre 15 000 persone nel Canton Vaud.
Progetti futuri
Yanick e Lucas stanno già pensando alle prossime iniziative, nella speranza di raccogliere sempre più volontari e risorse. I prossimi Samedi du Partage si terranno il 13 e 14 giugno e il 28 e 29 novembre 2025.
Non aspettate oltre e unitevi a Yanick e Lucas per combattere la povertà!
Immagini






Der Samstag des Teilens ermöglicht es, Hygieneprodukte und Lebensmittel zu sammeln und sie dann an Wohltätigkeitsorganisationen und andere gemeinnützige Dienste weiterzugeben, um Menschen in prekären Situationen zu helfen.