Partecipazione al Clean-Up-Day
Tutta la Svizzera
Stagionale
Ambiente
Il Clean-Up-Day è di nuovo alle porte e quest'anno si terrà il 19 e 20 settembre per la 13ª volta. Per molti, questa giornata è ormai un appuntamento fisso nel calendario. Durante l'ultimo Clean-Up-Day sono state realizzate oltre 750 azioni di pulizia – un numero impressionante che dimostra quanto sia grande l'impegno per il nostro ambiente.
Questa giornata offre un'opportunità fantastica per dare un forte segnale a favore della sostenibilità. Attraverso azioni di pulizia locali, possiamo tutti insieme fare una differenza visibile. Ogni singola azione conta e amplifica l'impatto positivo.
Con sforzi congiunti e rispetto reciproco, si possono ottenere grandi risultati. Che si tratti di singoli individui o di gruppi, tutti possono contribuire e dare un segnale contro l'abbandono dei rifiuti. Unitevi anche voi a questo importante movimento e aiutate a rendere il nostro ambiente più pulito e vivibile.
Tempo richiesto ai volontari:
- Venerdì 19 settembre e/o sabato 20 settembre 2025
- Individuali
Luogo di svolgimento:
Tutta la Svizzera
Programma dell’attività:
- Le persone singole ricevono una lista di azioni nella loro regione a cui possono partecipare.
- I piccoli gruppi fino a 5 persone possono agire come gruppo o unirsi a un altro gruppo.
- I gruppi più grandi possono organizzare il loro Clean-Up-Day in modo individuale.
Introduzione dei volontari alla loro attività:
Riceverete ulteriori informazioni al momento dell'iscrizione.
Assistenza ai volontari durante l’attività:
Tutte le informazioni importanti sono incluse nei documenti forniti.
Compiti dei volontari:
- Raccogliere rifiuti e materiali riciclabili negli spazi pubblici (rive, strade, boschi).
- Smistare gli oggetti trovati e successivamente smaltirli o riciclarli.
Requisiti per i volontari:
Essere in buona forma fisica per muoversi all'aperto per circa 3 ore.
Osservazioni:
- Scarpe chiuse e robuste
- Pantaloni lunghi
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche
- Portare cibo e bevande propri
Lingua (del progetto)
Tedesco, Francese, Italiano, Inglese

Il Gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU) è il centro di competenza svizzero in materia di littering e si impegna a favore di una Svizzera pulita. L’IGSU opera in tutta la Confederazione con molteplici misure di prevenzione e sensibilizzazione per contrastare il littering. L'obiettivo principale dell’IGSU è quello di arginare a lungo termine il problema del littering, cambiando mentalità e comportamenti personali.