Impegno per le api mellifere selvatiche
Tutta la Svizzera
Tutto l'anno
Ambiente
Molti conoscono l’ape da miele occidentale (Apis mellifera) solo come fornitrice del dolce nettare, ma questo insetto fa molto di più. Originariamente insediata nelle nostre foreste, nel corso di 10 000 anni si è adattata alle condizioni ambientali della natura. Oggi, in Svizzera, è fortemente minacciata come animale selvatico. La perdita di vecchi alberi con cavità naturali, malattie come l’acaro Varroa e l’apicoltura intensiva mettono a dura prova questa specie.
Affinché le api mellifere possano formare nuovamente popolazioni stabili, devono essere in grado di adattarsi naturalmente ai cambiamenti ambientali e necessitano di habitat adeguati. Il nostro supporto è quindi essenziale. Dobbiamo restituire alle api il posto che la natura aveva loro assegnato. Tuttavia, la protezione di questi insetti è attualmente ancora subordinata a interessi economici e ideologie.
FreeTheBees si impegna a preservare l’ape come animale selvatico e promuove quindi il suo habitat originario: gli alberi cavi. Stiamo studiando se le colonie di api mellifere possono sopravvivere per diversi anni in natura, quali fattori influenzano la maggiore mortalità e cosa è necessario fare affinché possano formare nuovamente popolazioni stabili. Non si tratta solo di proteggere le api da miele, ma anche di preservare la biodiversità naturale.
Perché gli alberi cavi non ospitano solo le api mellifere, ma anche molte altre specie animali come innumerevoli insetti, uccelli e pipistrelli. Per raggiungere questi obiettivi, lavoriamo con due progetti fondamentali: lo Swiss BeeMapping e il progetto “Alberi cavi - Biodiversità per la foresta ”.
Per questo dipendiamo dal supporto dei volontari.
Tempo richiesto ai volontari:
- Variabile, da un’ora a un giorno
- Previa consultazione con i responsabili del progetto, è pianificabile in modo autonomo in un determinato periodo di tempo, una tantum o regolarmente
- Le osservazioni si svolgono durante il periodo vegetativo da marzo a ottobre
Luogo di svolgimento:
- Tutta la Svizzera
Programma dell’attività:
- Definite con responsabili del progetto quali compiti desiderate assumere
- Potete osservare colonie di api selvatiche, scoprire sciami di api o cavità degli alberi, raccogliere e segnalare dati
- Pianificate il vostro intervento individualmente
- I dati registrati vengono da voi trasmessi in modalità digitale a FreeTheBees
Introduzione dei volontari alla loro attività:
- Riceverete un’introduzione preliminare dal team di progetto
Assistenza ai volontari durante l’attività:
- In caso di domande, il team di progetto vi fornirà supporto
Compiti dei volontari:
- I volontari cercano l’albero cavo o il nido d’api loro assegnato nell’arco di un periodo concordato.
- Rilevano le attività nel sito di nidificazione o presso l’ingresso della cavità, scattano foto e raccolgono dati sulle osservazioni effettuate, sulla cavità e sui suoi abitanti.
- Se possibile, i dati raccolti vengono registrati digitalmente in loco e trasmessi immediatamente, oppure inseriti a casa nel modulo elettronico e poi inviati all’associazione. La modalità dipende dalla ricezione Internet sul posto.
- L’osservazione degli alberi cavi può essere svolta nell’ambito di un’escursione (camminata / passeggiata).
Requisiti per i volontari:
- Per le osservazioni di base non sono necessarie conoscenze particolari e tutti gli interessati possono iscriversi. Le osservazioni vengono effettuate a distanza senza contatto con gli animali.
- Passione per la natura
- Affidabilità
- Conoscenze di base nell’uso di smartphone, tablet, localizzazione GPS
Lingua (del progetto):
Tedesco, francese, italiano (solo scritto), inglese
Lingua (del progetto)
Tedesco, Francese, Italiano, Inglese

FreeTheBees è un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica con passione e competenza alla protezione dell’ape mellifera come animale selvatico e si batte per un allevamento idoneo e il più possibile naturale nei luoghi in cui viene mantenuta come animale da reddito. In un mondo in cui le api sono sempre più sotto pressione, FreeTheBees evidenzia aspetti importanti e soluzioni che possono garantire la sopravvivenza a lungo termine delle api mellifere.
Gli approcci dell’organizzazione sono innovativi, indipendenti e interdisciplinari. In questo quadro, tra l’altro, creiamo sistemi di incentivi e formazione per l’apicoltura sostenibile dedicati a chi ha a cuore la natura e agli apicoltori, informiamo il pubblico in modo trasparente sul tema e valorizziamo l’habitat delle api, e quindi di molte altre specie.