Casa DaRe

location

Bellinzona

calendar

Tutto l'anno

social

Società

Il progetto mira a rafforzare l'integrazione di migranti e richiedenti asilo, offrendo loro strumenti per l'autonomia. Forniremo corsi di lingua, formazione professionale e supporto legale, creando spazi di incontro con la comunità locale. Beneficiari diretti saranno i migranti, che acquisiranno competenze e opportunità, e la comunità locale, che vivrà un arricchimento culturale.

Tempo richiesto ai volontari:

  • Casa DaRe è aperta due giorni la settimana il mercoled e il venerdì ì dalle 9:00-17:00 per il lavoro di volontariato.
  • Ma non è necessario offrire tutta la giornata va bene anche sololo due ore.

Luogo di svolgimento:

Casa DaRe in via belsoggiorno 22 a Bellinzona

Programma dell’attività:

A seconda della durata dell'impegno e delle attività da svolgere, le mansioni verranno assegnate in loco.

Introduzione dei volontari alla loro attività:

Tramite volontari già attivi e presenti da anni

Assistenza ai volontari durante l’attività:

I volontari vengono seguiti dal comitato

Compiti dei volontari:

I volontari e le volontarie di DaRe supportano l'associazione in diverse aree:

  • Distribuzione beni: raccolgono, smistano e distribuiscono beni di prima necessità.
  • Socializzazione: accolgono, organizzano attività e supportano i partecipanti.
  • Sostegno: offrono ascolto, orientamento e accompagnamento burocratico.
  • Comunicazione: gestiscono social media, creano materiali e organizzano eventi.
  • Le competenze chiave sono empatia, rispetto, lavoro di squadra e flessibilità.

Requisiti per i volontari:

Le competenze chiave sono empatia, rispetto, lavoro di squadra e flessibilità.

 

 

Lingua (del progetto)

Italiano

Il nostro partner del progetto:
Associazione DaRe-Diritto a Restare

L'associazione DaRe - Diritto a Restare è un'organizzazione con sede a Bellinzona, in Svizzera, che si dedica all'accoglienza e all'integrazione di richiedenti asilo, migranti e persone locali in difficoltà. Fondata nel 2016. È un’associazione apartitica e aconfessionale ed è aperta al dialogo con tutti coloro che hanno a cuore il benessere di coloro a cui la vita non è stata particolarmente disponibile e facile. Casa DaRe è gestita da un gruppo di persone entusiaste e disponibili che con il loro contributo cercano una società più giusta ed accogliente.