CambioCampo

education

Formazione

Progetto CambioCampo
Partecipanti Min. 1 / Max. 1
Lingua (del progetto) Tedesco, Francese, Italiano

Possibilità di volontariato

Località Su richiesta, possibile in tutta la Svizzera
Data Possibile a partire dal 29.05.2025
Durata del volontariato Si svolge nell’arco di 5 giorni

CambioCampo offre un impiego personalizzato in un’istituzione sociale: dirigenti e interessati lavorano, ad esempio, in una clinica per le dipendenze, un orfanotrofio, un’istituzione psichiatrica o un laboratorio per persone disabili.

In tal modo, possono sviluppare competenze sociali e di leadership in un contesto unico, migliorare la gestione dello stress e dei conflitti e spendersi nel sociale. È un’eccezionale opportunità per sperimentare nuove prospettive e ampliare i propri orizzonti.

Data e ora

  • 5 giorni in un’istituzione sociale
  • Orario standard dalle ore 8:00 alle 17:00, possibilità di coprire il turno del mattino o della sera per 1 o 2 giorni
  • Le date si possono modificare previo accordo con il volontario e l’istituzione

Luogo di svolgimento:

  • Tutto il territorio nazionale, in una sede dell’istituzione sociale selezionata
  • Tra i luoghi possibili vi sono centri educativi minorili e residenziali, strutture abitative e centri professionali per persone con disabilità, cliniche psichiatriche, case di cura, centri per richiedenti asilo, mense per i meno abbienti, cliniche per le dipendenze e alcune carceri. Le istituzioni sono state accuratamente selezionate e preparate

Programma dell’attività:

  • In primo luogo, i partecipanti scelgono un’istituzione in occasione di un incontro in azienda o di un colloquio di consulenza personale e stabiliscono con i responsabili un appuntamento per lo svolgimento dell’impiego
  • Nella seconda fase, ovvero durante la settimana stessa, i partecipanti lavorano nell’istituzione sociale stessa a contatto con gli ospiti della struttura. Si prefiggono obiettivi personali e svolgono un colloquio introduttivo e uno di debriefing con il proprio referente
  • La terza fase consiste in un workshop di valutazione della durata di due ore moderato da CambioCampo, che si svolge online o in azienda. I partecipanti approfondiscono esperienze e obiettivi, integrandoli efficacemente nella loro attività quotidiana.
  • CambioCampo è un programma personalizzato: le istituzioni sociali adattano l’offerta di apprendimento alle esigenze, agli obiettivi e alla disponibilità di chi vi partecipa. Gli impieghi sono possibili tutto l’anno e in tutto il territorio nazionale.

Introduzione:

  • Incontro iniziale in azienda o introduzione personale al telefono

Assistenza ai volontari durante l’attività

  • I partecipanti vengono affiancati da un referente all’interno dell’istituzione sociale 

Compiti dei volontari:

  • Collaborazione attiva per tutta la settimana presso l’istituzione prescelta
  • L'impiego è strutturato, mirato a obiettivi specifici e supportato dall’accompagnamento di un esperto
  • Sulla base di una valutazione, insegnamenti e conoscenze apprese vengono trasferiti nella quotidianità lavorativa

Presupposti:

  • Capacità di auto-riflessione
  • Disponibilità a impegnarsi
  • Apertura, curiosità, interesse

 

 

Valore aggiunto per i volontari:

Durante l’attività di CambioCampo i volontari escono dalla loro zona di comfort e imparano a gestire il cambiamento e l’incertezza. Riflettono sul proprio comportamento, osservano come i team cooperano e imparano di più sulla resilienza e sul porre limiti. Al contempo, imparano a comunicare il proprio apprezzamento, ad abbattere i pregiudizi e a vedere come i conflitti possono essere risolti in modo costruttivo. Imparano anche a comprendere meglio la vita delle persone ai margini della società.

Il nostro partner del progetto:
Società svizzera di utilità pubblica (SSUP), CambioCampo

CambioCampo è un programma della Società svizzera di utilità pubblica che consente di svolgere un impiego personalizzato in un’istituzione sociale: dirigenti e altri interessati possono lavorare p. es. in una clinica per le dipendenze, un’istituzione psichiatrica o un laboratorio per persone disabili. In tal modo, possono sviluppare competenze sociali e di leadership in un contesto unico, migliorare la gestione dello stress e dei conflitti e spendersi nel sociale. La SSUP promuove in Svizzera, con programmi e progetti propri, una cultura democratica dinamica e sostenibile, l’impegno civile, il volontariato e la coesione sociale.